L1: salire la placca con leggero andamento verso destra, qualche passo 5c poi 5a, proseguire su placche appoggiate, 5a, sosta da calata, 40 m
L2: salire interpretando i passaggi un po’ a destra e sinistra dei fix, 6a+, superare un piccolo bombamento molto obbligatorio, 6b+, proseguire ancora in placca seguendo un fessurino, 6a+, sosta da calata, 20 m
L3: salire in placca e superare un bombamento, 6b, proseguire in placca e lungo un fessurino, 6b poi 6a+, sosta da calata, 40 m
L4: salire la placca appoggiata, 4c, sosta da calata, 20 m, proseguire tra la vegetazione, dirigendosi direttamente verso il secondo salto, sosta da calata, 20 m
L5: salire la placca nera, 5c poi 5b, affrontare un ultimo muretto, passo di 5c/6a, sosta da calata, 25 m
L6: salire la placca lungo un vago canale aperto, 5c con qualche passo di 6a, (necessario interpretare i passaggi a destra dei fix), sosta da calata, 30 m
L7: affrontare la placca sopra la sosta, 6a, quindi traversare salendo verso a destra, 5c, sosta da calata, 20 m
L8: salire la bella placca con piccole fessurine ed arrampicata tecnica, 6a/6a+, proseguire più facilmente fino alla sosta da calata, 30 m
L9: salire il bel diedro aperto, 5b, sosta da calata, 25 m
L10: salire alcuni bombamenti, 5a poi 6a, uscire leggermente verso sinistra nella vegetazione, sosta da cala in comune con Anchorage, 30 m
L11: salire seguendo i fix che salgono dritti (quelli che traversano a destra sono di Anchorage), 5b, proseguire lungamente per placche appoggiate (presenti eventuali soste intermedie), 3, fino alla sommità della parete, 55 m
Discesa: salire per traccia circa 40 m e reperire il bel sentiero che in breve porta al paesino di Machaby dal quale si può scendere con comoda strada in circa 45 minuti, oppure per il ripido sentiero attrezzato che costeggia la base della parete in 30 minuti. Possibile anche la discesa in doppia lungo la via, ma sconsigliabile per vie del rischio di incastro corde e per l’affollamento alle soste.