Caporal – Via Itaca nel Sole + Tempi Moderni
Caporal - Via Itaca nel Sole + Tempi Moderni
La Via Itaca nel Sole combinata a Tempi Moderni è un’arrampicata in pieno stile Yosemitico, dove placche di aderenza e splendide fessure portano alla cima della parete simbolo della Valle dell’Orco, il Caporal.
Questa combinazione è la più classica ed accessibile della parete, nonostante ciò è richiesta una buona sicurezza sul grado obbligatorio poichè si rivela un’arrampicata di discreto ingaggio che sale in un ambiente severo di placche verticali e strapiombi.

Zona: Noasca, Valle Orco
Quota partenza (m s.l.m.): 1400
Quota vetta (m s.l.m.): 1550
Apritori: Gian Piero Motti e Guido Morello nel giugno del 1975 per Itaca nel Sole – Gian Piero Motti, Ugo Manera, Vareno Boreatti, Guido Morello e Flavio Leone nel 1972 per Tempi Moderni
Sviluppo arrampicata: 200 metri
Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali e chiodi a pressione
Esposizione: sud
Protezioni: soste a fix, i vecchi chiodi a pressione sono stati sostituiti con fix, chiodi tradizionali, friend/nut incastrati
Difficoltà: VIII (6c+), VI+ A1 obbl.
Note: una combinazione che ripercorre la storia del Caporal. La Via Tempi Moderni fu la prima aperta nel Caporal e in Valle dell’Orco
Equipaggiamento: 1 serie di friends completa fino al 3 B.D., raddoppiare le misure dal blu piccolo al giallo, possono essere utili anche alcuni microfriend, una staffa se si affronta la placca di L3 in artificiale
Accesso: dall’autostrada Torino Aosta, uscire al Casello di Ivrea, proseguire per Courgnè, imboccare la Valle dell’Orco e oltrepassare Noasca, quindi superare una galleria. Appena fuori dalla galleria imboccare a sinistra la strada che porta al Camping La Peschera: poco oltre parcheggiare nei pressi della sbarra che chiude la strada.
Avvicinamento: scendere lungo la strada oltre la sbarra fino a raggiungere un ingresso alla galleria carrabile sbarrato da paracarri. In corrispondenza del relativo tornante seguire l’indicazione per Caporal scritta su un masso sulla sinistra della strada. Da qui salire un ripido sentiero in direzione della parete, nei pressi della quale il sentiero prosegue a sinistra. Salire quindi verso sinistra costeggiando la base della parete, superare il caratteristico camino della Via dei Camini e raggiungere circa 30 metri a monte due vaghi diedri affiancati di qui quello di sinistra è solcato da una larga fessura. Partenza spesso bagnata. Ore 0,45.


Relazione


Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.
Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale.
LINK INTERNI
– Vedi anche Caporal – Via della Rivoluzione
LINK ESTERNI
– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com