Machaby – Fisella d’Arna’

Machaby - Fisella d'Arnà

La Fisella d’Arnà non è una vera e propria via d’arrampicata, è più un piacevole modo per vagare tra placche ed antichi terrazzamenti, nei pressi del Paretone di Machaby.

La fotorelazione è tratta dal sito http://www.grimpailler.com della guida alpina di Chamonix Herve Thivierge

Foto di Gabriella Guglielmetti

Zona: BassaValle d’Aosta, Arnad, Machaby

Quota partenza (m s.l.m.): 350

Quota vetta (m s.l.m.): 700

Apritori: guide alpine Corrado Gontier e Massimo Daricou nel 2017

Sviluppo arrampicata: 350 metri

Tipo di apertura: dal basso

Esposizione: sud

Protezioni: fix inox e cordini su clessidre

Difficoltà: 4a, 3 obbl.

Note: progressione su placche appoggiate, da interpretare a secondo della propria esperienza. Non ci sono soste attrezzate, ci si può fermare su alberi o su un solo fix, nei punti meno esposti

Equipaggiamento: normale da arrampicata, facilmente salibile con scarpe d’avvicinamento

Accesso: raggiungere dalla Strada Statale 26 il Comune di Arnad, quindi svoltare verso l’Osteria Arcaden, nei pressi della quale, leggermente a monte è presente un ampio parcheggio

Avvicinamento: a piedi seguire la stradina asfaltata costeggia l’Osteria Arcaden, oltrepassare una zona sbarrata al traffico auto, seguire un breve tratto di Statale 26 fino ad un parcheggio chiuso da cui parte il sentiero attrezzato che porta al Paretone. Oltrepassare il parcheggio, scavalcare un fosso con rovi poco oltre ed abbandonare il ciglio della strada per raggiungere la partenza della via. Ore 0,15.

Foto di Gabriella Guglielmetti

Relazione

Si salgono placche inclinate seguendo i fix distanziati e alcuni segni gialli. Per le soste ci si arrangia su alberi o su un solo fix, facendo tiri che possono variare dai 30 ai 60 m oppure procedendo in conserva lunga. Dopo alcuni tiri si raggiunge una sosta su cordone, dove c’è anche un piccolo gnomo: qui si entra nel bosco a sinistra, si sale una spettacolare scala di pietra e si riprende la roccia nei pressi di un antico “crutin” (piccolo edificio in pietra utilizzato come ricovero degli attrezzi). Si prosegue sul salto successivo fino a raggiungere una zona di terrazze che si seguono verso sinistra per circa 40 m. Proseguire quindi su roccette scure (ometti), presente cordino su clessidra, fino ad una zona con terrazze: proseguire con andamento verso destra fino ad una grande cengia sotto un settore strapiombante, che si aggira verso destra. Salire un diedro e la successiva placca che presenta un breve tratto attrezzato con corda fissa e catenella, poi uscire su un gran terrazzo con sosta su fix e clessidra. Da questo punto andando a sinistra per circa 15 m si raggiunge il sentiero di discesa.

Discesa: giunti sul sentiero è possibile salire una scala di legno e proseguire fino al Villaggio di Machaby e poi scendere per comoda strada, oppure scendere il ripido sentiero con tratti attrezzati che costeggia il Paretone e ritorna al parcheggio chiuso.

La scala di pietra. Foto di Gabriella Guglielmetti

Foto-relazione

Fotorelazione fatta dalla guida alpina di Chamonix Herve Thivierge http://www.grimpailler.com

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

LINK ESTERNI

– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
fb-share-icon

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghevalledaosta.com. Consulta la nostra Privacy Policy.