Machaby – Via Spit Trip

Machaby - Via Spit Trip

La Via Spit Trip al Paretone di Machaby è un itinerario molto bello ma altrettanto severo: le difficoltà sono in crescendo e la chiodatura non regala nulla. E’ una via ideale per chi ama la vera placca con passi tecnici ed aleatori, talvolta abbastanza sopra al fix.

Dafne su L2

Zona: Bassa Valle d’Aosta, Arnad, Machaby

Quota partenza (m): 500

Quota vetta (m): 600

Apritori: Maresca nel 1984

Sviluppo arrampicata: 110 metri

Tipo di apertura: dall’alto

Esposizione: sud

Protezioni: fix inox

Difficoltà: 6c (1 passo di 7a), 6c obbl.

Note: necessaria buona sicurezza in placca

Equipaggiamento: normale da arrampicata, protezioni veloci inutili

Accesso: raggiungere dalla Strada Statale 26 il Comune di Arnad, quindi svoltare verso l’Osteria Arcaden, nei pressi della quale, leggermente a monte è presente un ampio parcheggio

Avvicinamento: a piedi seguire la stradina asfaltata costeggia l’Osteria Arcaden, oltrepassare una zona sbarrata al traffico auto, seguire un breve tratto di Statale 26 fino ad un parcheggio chiuso da cui parte il sentiero attrezzato che porta direttamente al punto più basso della parete, nei pressi della partenza della Via Bucce D’Arancia. Circa circa 10 m a sinistra di essa parte la Via Tike Saab, di cui si oltrepassa l’attacco salendo leggermente e giungendo quasi alla base del Canale del Banano. Cartellino alla base. Ore 0,30.

Dafne sull'insidioso L3

Relazione

L1: salire su placca lavorata superando un tratto leggermente disturbato da un rovo, 5a, proseguire sempre con buoni appigli e appoggi, 5b, sosta da calata, 45 m
 
L2: proseguire su placca per i primi metri lavorata, 5c, via via gli appigli e gli appoggi diventano più radi e richiedono di leggere la linea a destra o sinistra dei fix, 6b con passi di 6b+, raggiungere con passo delicato la sosta, 6b+, sosta da calata, 30 m
 
L3: alzarsi dalla sosta con passo di aderenza molto difficile, 7a, proseguire con arrampicata sempre molto tecnica e sostenuta, 6c, spostarsi verso sinistra su roccia scura, 6c+ poi 6b+, raggiunta una fascia di roccia chiara salire con passi molto tecnici e chiodatura parecchio distanziata, 6c obbligatorio, proseguire poi lungo vaga fessurina, 6b, sosta da calata, 35 m

Discesa: in doppia lungo la via, in alternativa è possibile (lottando un pochino con la vegetazione) collegarsi a Me Te Spleucco, che prosegue fino in cima.

Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL

  • Casco Mutant
  • Imbraghi Trend Harness Trend Black e Trend Rainbow
  • Rinvii Sport Stealth
  • Assicuratore Master Pro
  • Moschettoni Plume Nut K3N
  • Zaino Radical Light 21
  • Iscriviti al sito Grivel
  • Aggiungi i prodotti al tuo carrello
  • Vai al checkout ed inserisci il codice sconto VIE_LUNGHE_VDA per ottenere il 20% di sconto.

Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

LINK ESTERNI

– Per le relazioni su Finale Ligure e Liguria vai al sito: www.vielunghefinale.com
– Per le relazioni sull’alpinismo sulle Alpi Biellesi vai al sito: www.montagnabiellese.com

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
fb-share-icon

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghevalledaosta.com. Consulta la nostra Privacy Policy.